MAROCCO "GRAN TOUR" - 10 giorni 9 notti
dal 11 al 20 ottobre - Bus da Modena
accompagnatore: Rossana Gollini
1° Giorno: 11 ottobre – sabato - MODENA / BOLOGNA / CASABLANCA
Ore 09.45 Ritrovo dei partecipanti presso Forum Monzani, Via Aristotele 33 – Modena. Trasferimento in bus privato all’aeroporto di Bologna e partenza alle 12.55 con volo Royal Air Maroc per Casablanca, arrivo previsto alle 15.10. Incontro con la guida e breve giro panoramico in bus della città. Attraverseremo viali eleganti costeggiati da palme, ammirando edifici in stile Art Déco e moderni grattacieli, passando accanto a luoghi iconici come la Moschea Hassan II, una delle più grandi e spettacolari al mondo, con il suo minareto che svetta maestoso sull’oceano. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
2° Giorno: 12 ottobre – domenica - CASABLANCA / RABAT / CHEFCHAOUEN (km 335) 5 ore
Prima colazione. Partenza in bus per Rabat, visita della capitale del reame con il Palazzo Reale(Mechouar), maestosa residenza ufficiale del sovrano, circondata da imponenti mura e giardini ben curati. La Kasbah degli Oudaya , un affascinante quartiere fortificato affacciato sul fiume Bou Regreg, con le sue case bianche e blu, le stradine acciottolate e una vista mozzafiato sull’oceano. Il Mausoleo Mohamed V, un capolavoro dell’architettura tradizionale marocchina, con le sue pareti di marmo intarsiato e il tetto di tegole verdi e la Tour Hassan, un’imponente torre in pietra rossa, simbolo incompiuto di una grandiosa moschea che avrebbe dovuto essere la più grande del mondo islamico. Proseguimento per Chefchaouen , la famosa città blu, situata tra le montagne del Rif, attraverso paesaggi spettacolari, tra valli fertili e villaggi tradizionali. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° Giorno: 13 ottobre – lunedì - CHEFCHAOUEN / VOLUBILIS/ MEKNES/ FES (Km 260)
4 ore e mezza Prima colazione. Partenza per Volubilis, risalente al II e III sec dc, è uno dei siti archeologici più importanti del Marocco, testimone della grandezza dell’Impero Romano in Nord Africa. Vedremo mosaici perfettamente conservati, colonne imponenti e resti di ville patrizie, la Basilica, il Capitolium, l’Arco di Caracalla. Pranzo libero. Proseguimento per Fes con sosta a Meknes, una delle quattro città imperiali, conosciuta per la sua bellissima medina circondata da mura. Cena e pernottamento in albergo a Fes.
4° Giorno: 14 ottobre – martedì – FES
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita della “capitale culturale” del reame (gemellata con Firenze) la più antica delle Città imperiali, fondata da Moulay Idriss II e culla della civiltà e della religione del paese, qui è nata la prima università del mondo islamico; la medina Medievale, labirinto di vicoli stretti e tortuosi, dove ancora lavorano abili artigiani, la splendida Medersa Bou-Anania, una delle più belle scuole coraniche del Marocco, con i suoi intarsi in legno di cedro, mosaici elaborati e una spettacolare corte centrale. Si visiterà la Fontana Nejjarin, il Mausoleo di Moulay Idriss, luogo sacro e venerato, dove riposa il fondatore della città e uno dei personaggi più importanti della storia del Marocco e l'esterno della Moschea Karaouine, considerata la più antica università del mondo, fondata nel IX secolo e tuttora importante centro di studi islamici. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita a Fes Jdid, la parte nuova della città costruita dai sultani merinidi, dove si trovano il Palazzo Reale, con le sue maestose porte dorate e il quartiere ebraico Mellah, un'area caratterizzata dalle sue antiche sinagoghe e dai tradizionali balconi in legno. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
5° Giorno: 15 ottobre – mercoledì - FES / MIDELT / ERFOUD / MERZOUGA (Km 490) 7 ore
Prima colazione. Partenza alla volta di Erfoud attraverso le montagne e i boschi di cedro del Medio Atlante, passando per Ifrane e Midelt. Pranzo libero. Proseguimento per Erfoud via Errachidia e la spettacolare Valle di Ziz, una delle più suggestive del Marocco. Il panorama sarà punteggiato da infiniti palmeti, che si estendono lungo il corso del fiume e che fanno da scenario al Festival dei Datteri di Erfoud, un evento annuale che celebra questo prezioso frutto e la cultura locale. A Erfoud, saliremo a bordo di fuoristrada 4x4 per raggiungere le maestose dune di Merzouga, sistemazione in campo tendato cena e pernottamento.
6° Giorno: 16 ottobre – giovedì - MERZOUGA / ERFOUD / TINGHIR / AIT BENHADDOU (Km 399) 6 ore
Possibilità di ammirare l’alba sulle dune. Rientro al campo per la prima colazione. Partenza per Tinghir per la visita delle Gole di Todra le cui rocce raggiungono fino ai 250 metri. Pranzo libero. Partenza alla volta di Ait Benhaddou, attraverso la strada delle mille kasbah e della valle di Dades, famosa per le sue rose e per l’annuale “Moussem” (il festival della rosa). Sistemazione in albergo a Ksar Ighnda, cena e pernottamento.
7°Giorno: 17 ottobre – venerdì - AIT BENHADDOU/ OUARZAZATE / MARRAKECH (Km 202) 3ore e 1/2
Prima colazione. Visita esterna della Kasbah di Ait Benhaddou, tra le più spettacolari fortezze del Sud del Marocco e teatro di molti film, “Lawrence of Arabia”, “La Mummia”, “Il Gladiatore”. Visita della Kasbah di Taourirt a Ouarzazate, un’antica residenza fortificata appartenuta alla potente famiglia dei Glaoui, signori del sud del Marocco, è una delle meglio conservate del paese, con le sue torri merlate, le intricate decorazioni in stucco e le stanze affrescate che raccontano la vita dell’aristocrazia locale nell’epoca d’oro delle carovane commerciali (parzialmente in restauro). Pranzo libero. Partenza alla volta di Marrakech attraverso il passo del Tichka ( 2260 mt) che offre un paesaggio di grande effetto nel cuore della catena montuosa dell’ Atlante. Cena e pernottamento in albergo.
8° Giorno: 18 ottobre – sabato – MARRAKECH
Prima colazione. Visita della storica Marrakech, famosa per i suoi splendidi palazzi e monumenti: Palazzo Bahia, il minareto della Koutoubia, simbolo di Marrakech, che con i suoi 77 metri di altezza domina la città e rappresenta uno dei più bei capolavori dell’arte Almohade. La sua struttura, simile a quella della Giralda di Siviglia, è visibile da ogni angolo della città. I giardini Menara, un’oasi di tranquillità con un grande bacino d’acqua circondato da ulivi secolari, progettata come riserva idrica per i giardini della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita dei giardini segreti, un complesso di cortili storici e giardini restaurati nel cuore della medina. La visita termina con la sosta alla famosa piazza Djemaa El Fna il cuore pulsante di Marrakech. Al tramonto, questa piazza si anima con musicisti, incantatori di serpenti, artisti di strada e bancarelle profumate di spezie e street food. I souks circostanti, sono un intricato labirinto di negozi dove si possono trovare tappeti berberi, lanterne artigianali, spezie, ceramiche e tessuti colorati. Cena pernottamento.
9°Giorno: 19 ottobre – domenica-MARRAKECH/ESSAOUIRA/MARRAKECH (km 180) 2ore e 1/2 (2 volte)
Prima colazione. Partenza in direzione di Essaouira. Attraverseremo una regione famosa per i suoi alberi di Argan, dai quali si estrae l’omonimo olio, noto per le sue proprietà benefiche. Essaouira, l’antica Mogador, situata sulla costa atlantica è città portuale fortificata edificata durante la dominazione portoghese, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua straordinaria architettura e la sua storia ricca di scambi culturali. Pranzo libero. Rientro a Marrakech, cena e pernottamento.
10° Giorno: 20 ottobre - MARRAKECH/CASABLANCA/BOLOGNA
Prima colazione in Hotel e trasferimento in aeroporto, partenza alle 10.40 con volo Royal Air Maroc per Casablanca, arrivo alle 11.25, cambio aereo e partenza per Bologna alle 12.55. Arrivo previsto alle 16.55. Trasferimento a Modena in bus privato.